Descrizione
La pianta Stevia, utilizzata per secoli dagli indigeni del Sud America, ha recentemente conquistato l’onore delle cronache. La Stevia contiene un dolcificante naturale chiamato stevioside (glucoside dello steviolo) che è fino a 300 volte più dolce dello zucchero senza però fornire calorie.
La Stevia rebaudiana Bertoni o più comunemente Stevia, deve il suo nome al botanico svizzero Moisès Santiago Bertoni che la descrisse per primo. È un’erba nativa del Centro e del Sud America e appartiene alla stessa famiglia di piante del girasole e della cicoria. Ampiamente coltivata per le sue foglie dolci, la Stevia è stata utilizzata per secoli dai nativi sudamericani come dolcificante tradizionale, aggiunto a tisane e altre bevande. Nelle sue foglie sono presenti due principali composti glicosidici dal sapore dolce: lo stevioside e il rebaudioside A. Questi composti sono più dolci dello zucchero di circa 200-300 volte e quindi è sufficiente solo una piccolissima quantità per raggiungere la dolcezza desiderata. Sono proprio questi glicosidi ad essere stati oggetto di recenti studi sulla sicurezza e di approvazioni.
Dato che lo steviolo non contiene calorie significative, proprio come altri dolcificanti intensi, permette ai consumatori di godere del sapore dolce senza però aggiungersi all’ apporto energetico giornaliero. Quando usati nella dieta come sostituti dello zucchero, i dolcificanti ad alta intensità possono essere un aiuto efficace nel controllo del peso corporeo.3 Persone con rare malattie genetiche come la Fenilchetonuria (PKU) devono controllare il loro apporto di fenilalanina da qualsiasi fonte, incluso l’aspartame; per loro, lo steviolo sarebbe per esempio un ottimo sostituto privo di fenilalanina.
La Stevia è coltivata ancora oggi in America Latina ma, il mercato della produzione è detenuto in questo momento dai paesi asiatici. La Cina è il maggior coltivatore di Stevia al mondo, mentre il Giappone e la Corea rappresentano al momento i maggiori mercati per gli estratti di Stevia. Recentemente, USA, Australia e Nuova Zelanda hanno autorizzato nei loro mercati alcuni preparati di Stevia come ingredienti per cibi e bevande.
La stevia è uno dei dolcificanti più usati ed il suo successo è dovuto proprio alle sue origini naturali e al fatto che non si tratti di un dolcificante “sintetico” (o chimico), come quelli usati nelle generazioni precedenti, finiti spesso sul banco delle accuse per diversi motivi (per esempio, l’aspartame).
La stevia non è soltanto un dolcificante senza calorie, ma è anche un alimento benefico per la salute: essendo un derivato naturale infatti, la stevia contiene minerali e vitamine.
Nello specifico, le foglie di questa pianta sono ricche di minerali importanti quali manganese, potassio, zinco e ferro. Le vitamine più presenti nella stevia sono, invece, la vitamina C e la vitamina A.
Ma c’è di più: nella stevia troviamo anche un buon quantitativo di flavonoidi, potenti antiossidanti e alleati soprattutto della salute femminile in alcuni particolari periodi (pre-menopausa e menopausa). Inoltre, i flavonoidi aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi con evidenti benefici, visibili anche sulla pelle.
Questa pianta contribuisce anche a mantenere sotto controllo il colesterolo cattivo nel sangue (colesterolo LDL) e si rivela quindi un alleato per chi è affetto ipercolesterolemia e nei casi di predisposizione alle patologie cardiovascolari.
Consumare stevia potrebbe essere utile anche nei casi di ipertensione, grazie all’effetto ipotensivo dei principi attivi presenti della pianta. Inoltre, la stevia svolge un’azione delicatamente lassativa, digestiva (riduce l’acidità gastrica) e persino antibatterica.
La stevia è un dolcificante consigliato anche a chi soffre di diabete o, comunque, a coloro che devono tenere sotto controllo la glicemia. Ovvero, la stevia può aiutare a regolarizzare stati di iperglicemia. Il merito è dello stevioside, uno degli attivi della pianta.
Lo stevioside modifica il funzionamento di alcune cellule pancreatiche, qulle cellule che producono insulina. Dunque, viene stimolata la produzione di insulina e riduce l’iperglicemia. In particolare, sembra che questa pianta riduca i livelli di glucosio post-prandiali in caso di diabete di tipo 2.
Sono numerose le voci e gli allarmismi riguardo a una presunta azione cancerogena dello steviolo e sono in corso ricerche in merito.
Ma fino a ora, con un consumo moderato, il rischio pare essere davvero remoto. È appunto moderazione la parola chiave: la stevia ha un potere dolcificante così elevato che ne basta davvero pochissima (una quantità irrisoria) per godere del gusto “zuccherino” e non rischiare presunte intossicazioni. Per la precisione, 40 grammi di stevia corrispondono a 100 grammi di zucchero.
È anche vero che la stevia si rivela adatta persino a cucinare i dolci: sostituire una parte dello zucchero con questo dolcificante naturale è un’ottima idea per chi desidera mantenersi in forma o ha bisogno di arginare i valori glicemici.
A oggi, non sono presenti quindi controindicazioni riguardo l’uso della stevia, nemmeno nell’alimentazione di bambini e donne in gravidanza. Anzi, per queste ultime può rendersi necessario controllare l’assorbimento degli zuccheri e limitare l’apporto di zucchero nella dieta.
L’uso della stevia è definito sicuro nella quantità di 4 mg di principio attivo ogni kg di peso corporeo, in soggetti di tutte le età (fonte EFSA – European Food Safety Authority).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.