L’eucalipto è un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle myrtaceae, originario dell’Australia meridionale. L’albero può raggiungere che gli 80 metri anche se normalmente l’altezza media si attesta intorno ai 50 metri e il fusto può raggiungere anche i 2 metri di diametro. L’eucalipto italiano è più piccolo e difficilmente supera i 25 metri di altezza.
Le foglie hanno un aspetto differente a seconda dell’età della pianta: nella pianta giovane le foglie abbracciano il rametto nel punto di intersezione, hanno un colore verde chiaro con riflessi argentei; nelle piante adulte invece la consistenza è più coriacea, le foglie sono prive di rivestimento pruinoso e hanno un colore verde carico.
I fiori sono solitari, portati all’ascella delle foglie, piuttosto vistosi. Il calice è conformato a coppa ed è percorso da costole e sormontato da un opercolo che si distacca al momento della fioritura. La corolla è assente. Il frutto è una capsula deiscente di consistenza legnosa, di colore grigiastro e di circa 2 cm di diametro. La forma irregolarmente conica riprende quella del calice. A maturità la capsula si apre con fenditure nella parte superiore lasciando fuoriuscire i semi di piccolissime dimensioni.
L’areale di origine dell’Eucalipto è la Tasmania e la zona costiera del sud dello stato di Victoria. La specie è tuttavia coltivata diffusamente negli ambienti a clima mediterraneo. In Italia si trova facilmente al Centro, al Sud e nelle Isole ma meno frequente rispetto all’eucalipto camaldulense. È una specie eliofila e termofila e abbastanza rustica. Non ha particolari esigenze pedologiche e si adatta anche a suoli poveri e poco profondi, tuttavia manifesta il suo notevole potenziale vegetativo nei terreni argillosi e profondi e sufficientemente umidi anche in condizioni di ristagni prolungati.
In erboristeria è utilizzato prevalentemente l’olio essenziale, estratto per distillazione in corrente di vapore della foglia fresca per il trattamento delle affezioni a carico dell’apparato respiratorio (tosse, raffreddore, ecc.). È composto per circa il 70% da cineolo (o eucaliptolo). Si ipotizza oltre agli effetti secretolitici ed espettoranti già confermati, anche degli effetti battericidi e virostatici di altri ingredienti presenti nell’olio essenziale.
Le proprietà dell’Eucalipto sono: espettorante, antitussiva, anticatarrale, mucolitica, spasmolitica, battericida, virostatica, stimolante e balsamica.
Lo si adopera per l’influenza, nelle affezioni dell’apparato respiratorio, contro la tosse il raffreddore, eccesso di catarro, sinusite e faringite. Torna utile anche per i problemi dell’apparato urogenitale, cistiti e candidosi. Lo si adopera anche a uso esterno come antisettico e cicatrizzante sulle infezioni della pelle e delle mucose. Rappresenta un valido aiuto anche per pelli acneiche, capelli grassi, gengiviti e irritazioni della mucosa vaginale.
Consultare sempre il proprio medico prima di assumere il prodotto per fini terapeutici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.