Edera (Hedera Helix)

 6,00

I costituenti della pianta sono essenzialmente: polietileni; flavonoidi come quercina, kampferolo e acido caffeilchinico; saponine triterpeniche quali alfaederina ed ederagenina; acido caffeicolo e acido clorogenico. Le proprietà più importanti attribuite all’edera sono, sicuramente, quelle espettoranti e antispasmodiche. Queste infatti sono state confermate da molti studi scientifici, tanto che questa pianta viene utilizzata proprio per il trattamento di affezioni infiammatorie delle vie aeree, tossi e bronchiti. La medicina popolare la usa per i disturbi alla milza, alla cistifellea e al fegato; per contrastare i reumatismi, la gotta e la scrofolosi; per il trattamento di cellulite, calli, ulcere cutanee, infiammazioni, ferite, flebiti, disturbi reumatici e nevralgie.

COD: 8030 Categoria:

Descrizione

L’edera è conosciuta con numerosi nomi differenti: edera comune, edera inglese, edera europea, o semplicemente edera. In ogni caso è una specie di pianta da fiore del genere hedera appartenente alla famiglia delle Araliaceae, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Si tratta di una vite sempreverde rampicante, molto usata come elemento scenografico nei giardini di molte abitazioni; cresce facilmente su pareti, recinzioni, tronchi d’albero, ecc.

E’ in grado di essere totalmente autonoma, non ha bisogno delle cure dell’uomo per crescere e oggi ha raggiunto una popolarità come pianta ornamentale, anche se le piante selvatiche sono ormai considerate in molti paesi infestanti.

Il nome deriva dal greco e significa “afferrare” o “prendere”, mentre il nome helix fa riferimento all’elica, ossia al modo di arrampicarsi a spirale. E’ una pianta sempreverde capace di crescere anche dino a 30 metri in condizioni favorevoli. Preferisce superfici di appoggio non riflettenti, scure, ruvide e con pH quasi neutro. Gradisce i luoghi ombreggiati, umidi ed evita l’esposizione alla luce solare diretta.

Le foglie sono lunghe 6-10 cm; quelle giovani sono palmate a cinque lobi su steli striscianti e rampicanti, mentre quelle adulte sono cordate, non lobate e in genere si trovano in alto nelle chiome degli alberi o nelle pareti rocciose.

I fiori sono prodotti dalla fine dell’estate fino al tardo autunno, individualmente piccoli, in ombrelle da 3 a 5 cm di diametro, giallo verdastro e molto ricche di nettare, un’importante fonte di cibo per il tardo autunno per api e altri insetti. I frutti hanno bacche viola-nere-gialle-arancio-gialle di 6-8 mm di diametro, maturano a fine inverno e sono un’importante fonte di cibo per molti uccelli. I semi sono presenti in ogni bacca in numero da uno a cinque e vengono dispersi dopo essere stati mangiati dagli uccelli.

L’edera è ampiamente coltivata come pianta ornamentale. All’interno del suo areale nativo, la specie è molto apprezzata per attirare la fauna selvatica. I fiori sono visitati da oltre 70 specie di insetti che si nutrono di nettare e le bacche mangiate da almeno 16 specie di uccelli. Il fogliame fornisce un denso riparo sempreverde ed è anche sfogliato dai cervi.

In Europa, è spesso piantata per coprire i muri e il governo bavarese raccomanda di coltivarlo sugli edifici per la sua capacità di raffreddare l’interno in estate, fornendo al contempo isolamento in inverno, oltre a proteggere l’edificio dall’umidità del suolo, dalle fluttuazioni di temperatura e dall’esposizione diretta alle intemperie. Ulteriori usi includono la soppressione delle erbacce nelle piantagioni, l’abbellimento di facciate sgradevoli e la fornitura di verde aggiuntivo coltivando su tronchi d’albero.

Tuttavia, l’edera può essere problematica. È uno scalatore in rapida crescita e che è in grado di causare danni alla muratura, alle grondaie, ecc. Potrebbe infatti nascondere difetti strutturali potenzialmente gravi, oltre a ospitare parassiti indesiderati. Un’attenta pianificazione e collocamento sono essenziali.

Le bacche di edera sono leggermente velenose per l’uomo, ma gli estratti di edera fanno parte delle attuali medicine per la tosse. In passato, le foglie e le bacche venivano assunte per via orale come espettorante per il trattamento della tosse e della bronchite. Nel 1597, l’erborista britannico John Gerard raccomandò l’acqua infusa con foglie di edera come lavaggio per gli occhi doloranti. Le foglie possono causare gravi dermatiti da contatto in alcune persone. È probabile che le persone che hanno questa allergia (rigorosamente un’ipersensibilità di tipo IV) reagiscano anche alle carote e ad altri membri delle Apiaceae in quanto contengono lo stesso allergene, il falcarinolo.

Precedenti studi hanno dimostrato che l’estratto di Hedera helix contiene alfa- e beta-ederina, falcarinolo, dideidrofalcarinolo, rutina, acido caffeico, acido clorogenico, emetina, nicotiflorina, ederasaponina B Tuttavia, solo tre componenti estratti sono stati rilevabili più dell’1,5% nelle foglie di edera europea (ederacosidi C 15,69%, acido clorogenico 2,07% e rutina 1,62%). Gli altri componenti rilevati sono stati trovati in quantità troppo scarse o addirittura non rilevabili in alcuni studi. A causa del gran numero di saponine nelle foglie e nei frutti di edera, è leggermente velenoso per animali come i conigli e può portare ad anemia.

I costituenti della pianta sono essenzialmente: polietileni; flavonoidi come quercina, kampferolo e acido caffeilchinico; saponine triterpeniche quali alfaederina ed ederagenina; acido caffeicolo e acido clorogenico.

Le proprietà dell’edera sono: antinfiammatoria, espettorante, antielmintica, antiedemigena, revulsiva, antispasmodica, antiossidante e antitussiva.

Le proprietà più importanti attribuite all’edera sono, sicuramente, quelle espettoranti e antispasmodiche. Queste infatti sono state confermate da molti studi scientifici, tanto che questa pianta viene utilizzata proprio per il trattamento di affezioni infiammatorie delle vie aeree, tossi e bronchiti. A questo proposito l’edera rientra nella composizione di un farmaco, nel quale si trova in associazione alla codeina, con indicazioni terapeutiche specifiche per il trattamento della tosse. Gli effetti antitussivo, espettorante e broncospasmolitico sono dovuti alle saponine contenute nella pianta, in particolar modo all’alfa-ederina. Su questa saponina si sono concentrati molti studi scientifici che ne hanno messo in evidenza anche le proprietà emolitiche e citotossiche.

In un altro studio condotto in vitro è stato scoperto che l’alfa-ederina, somministrata in combinazione al 5-fluorouracile, è in grado di potenziarne l’attività nei confronti delle cellule maligne del cancro del colon-retto. Altri studi hanno anche evidenziato l’esistenza di una potenziale attività antiossidante esercitata dalla stessa alfa-ederina.

Grazie all’azione broncospasmolitica, espettorante e antitussiva esercitata dai principi attivi, gli estratti ottenuti dall’edera sono utilizzati con efficacia nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie, come bronchiti e tossi con catarro. In questo senso la dose solitamente consigliata negli adulti è di circa 15-65 mg di prodotto, da assumersi tre volte al giorno.

La medicina popolare, utilizza l’edera per i disturbi alla milza, alla cistifellea e al fegato; per contrastare i reumatismi, la gotta e la scrofolosi. L’edera viene usata dalla medicina tradizionale anche per il trattamento di cellulite, calli, ulcere cutanee, infiammazioni, ferite, flebiti, disturbi reumatici e nevralgie.

Anche l’omeopatia utilizza l’edera sotto forma di granuli. In quest’ambito la pianta viene impiegata per il trattamento di svariati disturbi: infiammazioni delle vie respiratorie, reumatismi, ipertiroidismo, eccessiva emotività, leucorrea premestruale e ritardi del ciclo. La quantità di rimedio omeopatico da assumersi può variare fra un individuo e l’altro, anche in funzione del tipo di disturbo che s’intende trattare e del tipo di diluizione omeopatica che si deve impiegare.

Consultare sempre il proprio medico prima di assumere il prodotto per fini terapeutici.

Informazioni aggiuntive

Origine

Quantità

10-12 g/litro

Tempo

15-20 minuti

Temperatura

100° C

Note

Adatto al Kombucha

Proprietà

, , , , , ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Edera (Hedera Helix)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *