Il Cipresso è una conifera appartenente alla famiglia delle cupressaceae. Sembra che sia originario dell’Iran e portato nel Mediterraneo occidentale dai Fenici prima e dagli Etruschi poi, anche se inizialmente solo a scopo ornamentale. Pur non essendo autoctono, in Italia è molto diffuso.
E’ un albero sempreverde che può raggiungere anche i 50 metri di altezza e la sua chioma caratteristica è stata oggetto di ulteriori selezioni per enfatizzarne la forma ovale allungata. Questa caratteristica, unita al fatto che il fogliame è molto fitto, ha permesso all’uomo di utilizzare questo albero come frangivento.
La corteccia è marrone-grigio, molto scuro, dal legno molto duro e per questo molto usato per la costruzione di mobili, anche per via del suo caratteristico odore che tiene lontane le tarme, i funghi e i parassiti in generale. Data la sua grande resistenza all’umidità, in passato era il legno preferito per la costruzione delle navi.
Le foglie sono verde molto scuro, piccolissime, lunghe circa 1 millimetro, embricate e appressate al rametto con una forma caratteristica squamiforme. I fiori sono posti all’apice del rametto e sono gialli, maschili e femminili su tutta la pianta. Il suo profumo è molto caratteristico: caldo, balsamico e resinoso.
I frutti invece sono piccole sfere verde chiaro da giovani che vengono chiamate galbule, molto squamate. Dopo una maturazione di circa 2 anni, cambiano colore e diventano marroni, lignificano e si aprono con grandi fenditure per far cadere i semi alati.
Il Cipresso più vecchio del mondo si trova oggi in Iran e ha un’età stimata di circa 4mila anni e un diametro di circa 18 metri. Preferisce climi caldi con estati secche anche se è molto adattabile a climi più freddi. Si trova comunque in genere ad altitudini non superiori a 700 metri sul livello del mare.
Le proprietà del Cipresso sono le seguenti: espettorante, vasocostrittrice, antireumatica e antidepressiva. Dal Cipresso si ricava un olio essenziale ed è utile per il sistema circolatorio e contro tosse e cellulite. Per uso esterno è consigliato a chi ha problemi di circolazione, in caso di cellulite, per chi soffre di ritenzione idrica, emorroidi, varici e fragilità capillare. Contrasta la formazione di edemi ed è in grado di curare gli ematomi ed è consigliato in caso di reumatismi e dolori articolari. Agisce sul sistema nervoso per inalazione, addolcisce i cambiamenti di umore e aiuta a superare la depressione. In presenza di tosse, pertosse, tracheite o bronchite, si consiglia l’infuso o il macerato.
Consultare sempre il proprio medico prima di assumere il prodotto per fini terapeutici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.